
La raccolta a domicilio
La raccolta dei rifiuti con il sistema porta a porta prevede il ritiro dei rifiuti a domicilio secondo il calendario in vigore.
Per avere informazioni dettagliate sul conferimento di ogni singolo rifiuto è possibile consultare il glossario dei rifiuti “I rifiuti dalla A alla Z”.
Carta e cartone
COSA SÌ
- quaderni, blocchi, fotocopie
- libri, giornali, riviste, volantini pubblicitari
- cartoncino, cartoni per la pizza
- scatole per alimenti
- imballaggi in carta e cartone
- contenitori per bevande tipo Tetra Pak®
COSA NO
- carta oleata o plastificata
- carta vetrata e carta da parati
- scontrini della spesa in carta chimica
- sacchetti per alimenti di carta con pellicola interna in plastica o alluminio

COME CONFERIRE
Apri e schiaccia bene scatole, contenitori per bevande tipo Tetra Pak® e scatoloni per ridurne il volume.
Conferisci il materiale sfuso e ordinato.
Non usare sacchi in plastica.
Esponi il mastello su suolo pubblico in luogo visibile, la sera che precede la giornata di raccolta.
Dopo il ritiro dei rifi uti da parte degli operatori, riporta all’interno della tua proprietà il mastello vuoto.
Umido organico
COSA SÌ
- resti e scarti alimentari
- alimenti avariati (senza confezione)
- gusci d’uovo e piccoli ossi
- fondi di caffè, filtri di tè
- fiori recisi
- tovaglioli di carta unti
COSA NO
- pannolini, pannoloni e assorbenti igienici
- materiali non biodegradabili
- lettiere sintetiche per animali
- stracci (anche se bagnati)
- conchiglie di molluschi (cozze, vongole, ecc.)

COME CONFERIRE
Prima di conferire i rifi uti organici, sgocciolali bene.
Inserisci il sacchetto biodegradabile e compostabile nell’apposito sottolavello areato da 10 litri, una volta pieno, lega il sacchetto con un nodo (non utilizzare laccetti in metallo) e inseriscilo nel mastello marrone.
Esponi il mastello su suolo pubblico in luogo visibile, la sera che precede la giornata di raccolta.
Dopo il ritiro dei rifi uti da parte degli operatori, riporta all’interno della tua proprietà il mastello vuoto.
SOLO SACCHI BIODEGRADABILI E COMPOSTABILI!
Utilizza i sacchetti che ti sono stati forniti, la fornitura è suffi ciente per un anno. Puoi utilizzare anche i sacchetti del supermercato solo se sono biodegradabili, sono compostabili come da standard europeo. I sacchetti conformi riportano la stampigliatura della norma UNI EN 13432:2002 o i marchi riportati a lato.
Non usare sacchi in plastica.

Vetro e metalli
COSA SÌ
- barattoli, vasetti, bottiglie di vetro
- bicchieri in vetro (pochi)
- confezioni di deodorante in vetro
- imballaggi in vetro
- lattine in alluminio e acciaio
- carta stagnola
- contenitori per alimenti in alluminio
- grucce appendiabiti in metallo
- coperchio in metallo degli yogurt
- apribottiglie metallici
COSA NO
- oggetti in cristallo
- lampadine e tubi al neon
- oggetti in ceramica
- vetri di finestre, finestrini, fanali
- contenitori in vetro dei farmaci
- specchi

COME CONFERIRE
Ricordati di ripulire i contenitori da possibili impurità signifi cative.
Conferisci il materiale sfuso.
Non usare sacchi in plastica.
Esponi il mastello su suolo pubblico in luogo visibile, la sera che precede la giornata di raccolta.
Dopo il ritiro dei rifi uti da parte degli operatori, riporta all’interno della tua proprietà il mastello vuoto.
Imballaggi in plastica
COSA SÌ
- piatti e bicchieri in plastica
- bottiglie in plastica
- flaconi di detergenti
- buste, sacchetti, vaschette, contenitori in plastica per alimenti
- nylon, cellophane
- polistirolo (vaschette, gusci e chips)
- barattoli di plastica delle creme
- blister dei farmaci
- grucce appendiabiti in plastica
COSA NO
- oggetti in plastica (se grandi vanno conferiti negli ingombranti)
- spazzolini da denti
- giocattoli in plastica o gomma
- penne, occhiali
- CD e relative custodie
- posate in plastica

COME CONFERIRE
Schiaccia SEMPRE le bottiglie in plastica per ridurne il volume.
Conferisci flaconi e bottiglie non tappati, il tappo va conferito da solo.
Ricordati di ripulire i contenitori da possibili impurità.
Impila piatti e bicchieri in plastica per ridurne l’ingombro.
Non usare sacchi in plastica diversi da quelli gialli forniti, la fornitura è sufficiente per un anno.
Esponi il sacco ben chiuso su suolo pubblico in luogo visibile, la sera che precede la giornata di raccolta.
Indifferenziato
COSA SÌ
- cassette audio e video, CD
- posate in plastica
- piccoli oggetti in gomma
- carta oleata, plastificata e scontrini
- mozziconi di sigarette
- cosmetici
- stracci sporchi, spugne
- penne, pennarelli
- nastro adesivo e cerotti
- cotone idrofilo e pannolini
- lettiere sintetiche
- ceramica e porcellana
- siringhe opportunamente protette
COSA NO
- rifiuti riciclabili
- oggetti ingombranti
- materiale edilizio
- pile e medicinali
- toner e cartucce per stampanti
- contenitori tipo Tetra Pak®

COME CONFERIRE
Non usare sacchi neri.
Usa solo sacchi semitrasparenti: il rifiuto deve poter essere controllato dall’operatore.
RACCOLTA FARMACI PRESSO LE FARMACIE
Farmacie
Farmacia Di Prima del Dr. Giorgio Amabile Snc - Via Pietro Luna, 155
Farmacia Ferracane Mariangela - Via Vittorio Emanuele Secondo, 37
Farmacia Gagliano Rosaria - Piazza Umberto Primo, 12
Farmacia Rizzuto Stefano e C. Snc Dei Dottori Rizzuto Salvatore e Rizzuto Caterina - Piazza Carlo d'Aragona e Tagliavia, 14
Farmacia Scarpinati Srl - Via Giuseppe Garibaldi, 156
Farmacia Cardella Della Dottoressa Cardella Dorotea e C. S.A.S. - Via Milazzo, 80
Farmacia Giardina Nicolò - Via Fra' Serafino Mannone, 20
Farmacia Dottoressa Palazzotto Nadia e C. S.A.S. - Piazza Giacomo Matteotti, 27
Farmacia Ingrassia Daniela - Viale Roma, 129
Farmacia Gancitano Salvatore - Via Giovanni Caboto, 90
Farmacia Dott. Salvatore Rotolo - Partanna - Viale del Mediterraneo, 195
Parafarmacie
Parafarmacia Dott.ssa Barbera - Via Giallonghi, 9
Parafarmacia Conad Superstore - Viale Dei Templi
Le regole del porta a porta
ESPONI IL MASTELLO O IL SACCO GIALLO su suolo pubblico in luogo visibile, la sera che precede la giornata di raccolta.
DOPO IL RITIRO dei rifiuti da parte degli operatori, riporta all’interno della tua proprietà il mastello vuoto.
Per le frazioni balneari e turistiche di Marinella di Selinunte e Triscina di Selinunte, dal 21 giugno al 21 settembre è obbligatorio esporre contenitori e sacchetti tassativamente all'ingresso del proprio civico, dalle ore 22:30 del giorno precedente alle ore 04:00 del giorno di raccolta.
Servizi su prenotazione
Chiama il numero verde 800 126795
da lunedì a venerdì 9.00 - 17.00, sabato 9.00 - 13.00
Sono disponibili, su prenotazione, i seguenti servizi:
Verde e ramaglie
COSA SÌ
- sfalci d’erba
- fiori recisi in grande quantità dalla potatura del giardino
- piante
- ramaglie, potature di alberi e siepi
- residui vegetali da pulizia dell’orto
COSA NO
- nylon, sacchetti e cellophane
- vasi in plastica
- vasi in terracotta
- metalli
- sassi
- terra

COME CONFERIRE
Le ramaglie devono essere legate in fascine, non sfuse.
Conferire gli sfalci in un secchio qualunque che l’operatore svuoterà.
Non usare sacchi neri. Non lasciare rifiuto sparso a terra.
Ingombranti
COSA SÌ
- materassi e reti per letti
- mobili, poltrone e divani
- arredi in genere
- frigoriferi e congelatori
- televisori, computer
- copertoni
- lavatrici e lavastoviglie
- condizionatori d’aria
- giocattoli
- bicchieri in vetro (tanti)
COSA NO
- calcinacci da lavori di ristrutturazione domestica
- sassi
- terra
- bidoni e contenitori di prodotti tossici

COME CONFERIRE
Posizionare il rifiuto ordinatamente su suolo pubblico in luogo visibile a bordo strada.
Attenzione: il rifiuto non deve ostacolare la visibilità o la circolazione stradale.